QIMANU GRILLO

Bianco

Classificazione: D.O.C Sicilia

Varietà: 100% Grillo

Altitudine: 450 S.L.M

Agricoltura: Biologica

Lavorazione: in vasca d'acciaio con macerazione sulle bucce per poche ore.

Tempo di fermentazione: 15 giorni fermentato con lieviti indigeni

Affinamento: in Vasca d'acciaio.

Non filtrato

Senza solfiti aggiunti.



  QIMANU NERO D'AVOLA AND PERRICONE

          Rosso

Classificazione: D.O.C Sicilia

Varietà:  % Nero d'avola % Perricone

Altitudine: 450 S.L.M

Agricoltura: Biologica.

Lavorazione: intero grappolo in mastelli all'aperto da 500L, con follature manuali per 3 volte al giorno.

Tempo di fermentazione: 20 giorni fermentato con lieviti indigeni.

Affinamento: In anfora di terracotta per 6 mesi.

Non filtrato.

Senza Solfiti Aggiunti.

KHALISA 

Ispirato al quartiere "Kalsa", uno dei più antichi della città di Palermo risalente al periodo della dominazione islamica. Il suo nome deriva dall'arabo "al khalisa", "l'eletta", perché al suo interno c'era la cittadella fortificata dell'emiro e la sede della sua corte. Oggi, gremita di chiese, palazzi e piazze, la Kalsa rappresenta uno dei fulcri della cultura popolare e la storia della città.

Classificazione: Igt Terre Siciliane

Varietà: Catarratto - Chardonnay

Altitudine: 400 S.L.M

Agricoltura: Biologica.

Lavorazione: In silos d'acciaio inox.

Tempo di fermentazione: 15 giorni fermentato con lieviti selezionati.

Affinamento: In acciaio inox

Descrizione: Bouquet con piacevoli

sentori di violetta, che si mescolano ad

un intenso aroma di limone.

Al palato è elegante ed aromatico, con

note agrumate di limone e pompelmo,

accompagnate da piacevoli accenni di mandorla.

BAHLARA 

Ispirato al mercato di "Ballarò", uno dei più antichi e folcloristici che decorano la città di Palermo. Il suo nome "Bahlara", deriva probabilmente dal nome di un villaggio nei pressi di Monreale dal quale giunsero i primi mercanti arabi e i prodotti venduti nella piazza di "grascia", cioè di prodotti alimentari, così compare in alcuni documenti che deformarono il nome del luogo nella esclamazione popolare di "ballarò".


Classificazione: Igt Terre Siciliane

Varietà: Syrah

Altitudine: 450 S.L.M

Agricoltura: Biologica.

Lavorazione: intero grappolo in Silos in acciaio con follature manuali per 3 volte al giorno.

Tempo di fermentazione: 20 giorni fermentato con lieviti selezionati.

Affinamento: In acciaio.

Descrizione: Note floreali di rosa

accompagnate da aromi di

melograno e frutti rossi.

Palato Morbido e strutturato, con

note speziate di chiodi di garofano,

piacevoli sentori di marasca e prugna.

Feottovini - C/da Feotto - 90048 San Giuseppe Jato (PA)
Tutti i diritti riservati 2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis!